I 20 film più trascurati degli anni 2010

I 20 film piu trascurati degli anni 2010 b8kWCjvY 1 1 1

Anche se il secondo decennio del nuovo millennio ha rivelato una leggera devoluzione nelle comprovate possibilità cinematografiche della prima ondata del XXI secolo, quest’epoca di passaggio della cultura cinematografica è stata comunque degna di essere esaminata, discussa e apprezzata. Negli ultimi dieci anni, lo zeitgeist post-postmoderno del cinema è stato un’esposizione oscillante delle ultime inadeguatezze e dell’interminabile potenziale del mezzo.

Certamente ci sono vincitori di Best Picture ed esaltati beniamini della critica che riempiranno i margini delle liste del decennio in rassegna quando gli anni 2020 entreranno nel vivo. In questo pezzo riconosciamo i film che hanno raggiunto una misura di grazia, persino di grandezza, e che sono stati lasciati senza tante cerimonie ai margini negli spazi sempre più stretti della durata dell’attenzione dello spettatore quotidiano. Per non andare oltre, ecco alcuni dei film più sottovalutati, sottovalutati o, per lo meno, sottovalutati del decennio secondo un’inevitabile soggettività.

20. A Cure for Wellness (2017)

42pXj33qH7vq1Sz0PA3T C2GtZlALR 2 1 4

Spesso è il divertimento innocuo che fa storcere il naso ai critici – gli esempi più recenti includono Venom, Godzilla: King of the Monsters e persino The Rise of Skywalker. Tuttavia, con l’horror, la mole di escrementi del genere rende difficile individuare una perla trascurata. Le reazioni di disapprovazione a ‘A Cure for Wellness’ farebbero pensare che l’ultimo film di Gore Verbinski sia alla pari con un sequel di ‘Annabelle’.

Con un prodigioso senso di paranoia, un ambiente severamente impressionante e un’escalation vecchio stile nell’isteria concettuale, ‘A Cure for Wellness’ è pieno di stratagemmi psicologici e fantastici enigmi per tutte le sue due ore e mezza. La saga del sanatorio svizzero (basata sulla letteratura tedesca) scivola memorabilmente nella categoria dei film psichiatrico-centrici inebrianti come ‘Shock Corridor’, ‘Shutter Island’ e persino ‘Unsane’ del 2018. A Cure for Wellness’ dovrebbe alla fine avere un potenziale di culto e, accanto a ‘Rango’, emergere come la creazione più strana di Verbinski.

19. World War Z (2013)

HTkTpHO9lBqITC7N2uWhJLaDIAw TyqBP 3 1 5

Dopo una produzione infamemente travagliata e tremendamente costosa, sembrava fin troppo probabile che World War Z non sarebbe stato all’altezza delle aspettative. Alla fine i responsi sono stati moderatamente positivi, nonostante i puristi degli zombie si lamentino di come la Paramount abbia sperperato la portata oggettiva ed enciclopedica del materiale di partenza. La configurazione diretta e giramondo della narrazione del film sposa logicamente gli elementi da disaster movie al numero minimo di personaggi, riducendo ogni istanza di timore e paura al livello individuale, come dovrebbero idealmente fare questi blockbuster.

Marc Forster ha una certa pratica nel guidare produzioni da 200 milioni di dollari attraverso il loro infido montaggio, come ha fatto con ‘Quantum of Solace’ sulla scia dello sciopero della Writer’s Guild of America del 2007-2008. Alcune sequenze sono degne di Steven Spielberg o forse anche di David Fincher, che per un po’ di tempo è stato attaccato per dirigere un sequel ora cancellato. Una rivisitazione di questa apocalisse non passerebbe inosservata visto che gli horror e i thriller d’azione sono così raramente consolidati bene – ma poiché la Cina vieta tutti i film con zombie o fantasmi, le condizioni finanziarie probabilmente non saranno mai abbastanza favorevoli.

18. Thoroughbreds (2018)

WvqZtvkV WK0F3Bj 4 1 6

I debutti indie promettenti sono una decina, ma ‘Thoroughbreds’ ha trovato la distinzione attraverso una nicchia nella nicchia. La commedia nera thriller per adolescenti è ricca di critica di classe, satira nichilista e titillamenti inquietanti. La voce nitida dello scrittore-regista Cory Finley offre una visione snella e sicura di sé. Famoso per il ruolo finale di Anton Yelchin prima della sua prematura scomparsa nel 2016, il giovane talento del film è utilizzato di conseguenza. Le protagoniste Olivia Cooke e Anya Taylor-Joy interpretano liceali ideologicamente contraddittorie la cui principale attività extracurricolare è l’uccisione clandestina di un perfido patrigno.

Con temi seminati in modo uniforme e uno spirito di ribellione sbiadito, ‘Thoroughbreds’ è efficacemente sceneggiato, messo a segno e girato. Anche se non dissimile dalle passate selezioni del Sundance, la Cooke si è fatta un nome nel favorito del festival ‘Me and Earl and the Dying Girl’. È l’eccezione diabolicamente soddisfacente alla regola che i film indipendenti del mese devono appassire dopo un fugace momento di sole.

17. Youth in Revolt (2010)

Youth in Revolt è una delle commedie più inaspettatamente gustose e divertenti del suo tempo. Debuttando nel gennaio del 2010, è stata una delle prime uscite nazionali del decennio – a differenza di quasi tutte le uscite di gennaio, però, non era trash, e la commedia di Michael Cera ha inaugurato la nuova era con un appeal atipico.

Il capriccio faux-indie ha programmato ‘Youth in Revolt’ per essere generalmente ignorato da quasi tutti, tranne che dagli adolescenti hipster, quindi, nonostante cavalchi il marchio particolarmente consapevole di Cera, del tipo ‘Juno’ e ‘Nick and Norah’, l’adattamento coming-of-age è sporadicamente chiassoso, precisamente pretenzioso e regolarmente divertente.

La doppia performance permette a Cera di svelare la sua gamma – il suo alter ego François Dillinger è un foglio esilarante e spericolato per le inibizioni di Nick Twisp. Con tocchi da commedia romantica post-moderna, scambi di dialoghi irti di potenziale da cult-classic, ‘Youth in Revolt’ rimarrà un tesoro sepolto per tutti gli appassionati di commedie apatiche che decidono di dare una chance a questo sconvolgimento twee.

16. The Neon Demon (2016)

7ku0doRDV35BmFt4kqjulCRZuHYRM1bl P34bNQSWB 5 1 79r09mKp7vpDfKNWRdxb3MF5ud fVlI5Ih 6 1 8

Dal decennio precedente, Nicolas Winding Refn ha progressivamente cercato di aumentare i suoi esperimenti cinematografici e di approfondire un fastidio ottico ormai molto distinguibile. The Neon Demon’, e quasi nella stessa misura Only God Forgives’, appena precedente, rinuncia alla narrazione convenzionale per arrivare a conseguenze artistiche tutt’altro che conclusive. Tuttavia, la scrupolosità audiovisiva è la sua stessa ricompensa quando sono in serbo barlumi di stupore e sublimità gratificanti.

Alcune delle sezioni di ‘The Neon Demon’ più legate alla colonna sonora – fornite da Cliff Martinez, un ex membro di Captain Beefheart, Red Hot Chili Peppers e collaboratore ricorrente di Steven Soderbergh – ti inondano di stupore elettronico, esagerando ogni immagine radiosa e accentuando il sottotesto sostanzialmente superficiale. The Neon Demon’ lascia perplessi a causa del suo atto finale più disordinato e forse anche un po’ deludente nella sua totalità, ma pochi film sono così abnormemente splendenti e ancora meno registi sono così stilisticamente testardi o futuristicamente franchi.

15. Submarine (2011)

YoOKfxUB6uElQyL5LPDjniBS 7xvdC 7 1 9

Richard Ayoade è un attore legittimamente idiosincratico, quindi non c’è da stupirsi che le stranezze disperatamente drollanti del suo debutto alla regia di ‘Submarine’, così come il suo astutamente macabro seguito ‘The Double’, siano stati in grado di attirare solo un frammento finito di spettatori. Modellato da malinconici attori di supporto, da un’atmosfera gelida e da un’arguzia desertica, il desolato Bildungsroman, adattamento romanzesco alla Salinger, è quasi troppo singolare e pignolo per il suo stesso bene, proprio come il suo schizzinoso scrittore-regista.

Il montaggio malizioso, le recitazioni autocoscienti della sceneggiatura e le impostazioni e i richiami solennemente strani sembrano tutti riflessi autenticamente ispirati dei tic di Ayoade – dopo tutto, questo è il tizio che ha dedicato un intero libro alla dissezione di una commedia romantica dimenticata del 2003 di Gwyneth Paltrow. Contiene il 100% in più di Arctic Monkeys rispetto alla media delle canzoni originali di Alex Turner, ‘Submarine’ è una ruminazione perturbata sulla pubescenza, il ‘400 Blows’ del beatnik dei giorni nostri – il riff di Ayoade su Truffaut è caustico e astuto.

14. Hunt for the Wilderpeople (2016)

JHK167PhAmKRmBZsf5 ic0mBP1K 8 1 10

Prima che Taika Waititi prendesse il comando del viaggio cinematografico di Thor con il giocoso rinnovamento di Ragnarok, ma dopo essere finalmente scivolato nel mainstream con il suo rivoluzionario mockumentary sui vampiri ‘What We Do in the Shadows’, ‘Hunt for the Wilderpeople’ è stato un ammirevole passo avanti per l’attore, sceneggiatore e regista neozelandese. Nonostante l’approvazione collettiva della critica, il pubblico in qualche modo ha dormito su questo film, eppure il film merita tanti accoliti quanto la media dei film Marvel. La deviazione largamente sconosciuta nella carriera del neozelandese è graziosamente piacevole – è una farsa survivalista piena di ilarità, tenerezza, e alcuni sontuosi panorami per giunta.

La giovane star di Hunt for the Wilderpeople, Julian Dennison, che avrebbe poi rivendicato la sua posizione di superpotenza in Deadpool 2, è deliziosamente sicura di sé, e l’interpretazione burbera di Sam Neill è la sua migliore di questo secolo.

I due formano un’allegra combo di fuorilegge male assortiti. Nel frattempo ‘Jojo Rabbit’ è due volte più sfacciato e più economico nei sentimenti, eppure la parodia della gioventù hitleriana ha ricevuto la maggior parte dei riconoscimenti di Waititi. Il fascino effervescente di ‘Hunt for the Wilderpeople’ assicura il suo posto come una commedia-dramma d’avventura senza pretese e adorabile, sintetizzando abilmente cretinate ed emozioni riconoscibilmente reali.

13. Hanna (2011)

7aVxZN4wYjSJt7ph oxXENa 9 1 11

All’inizio Joe Wright sembrava decisamente destinato alla gloria degli Oscar dopo il suo competente adattamento di Jane Austen, ‘Orgoglio e pregiudizio’ e tutti i riflettori dell’Academy puntati su ‘Espiazione’ poco dopo. Dal suo successo fondamentale, la carriera di Wright è stata un miscuglio di disordine, da esche di premi fallite (‘The Soloist’) a stilizzazioni autoindulgenti della triste letteratura russa (‘Anna Karenina’), a flop futili (‘Pan’), a esche di premi meglio vestite (‘Darkest Hour’).

LEGGI  I 20 migliori cortometraggi su Netflix in questo momento

Tra le fasi di deragliamento della sua carriera, ‘Hanna’ ha trovato Wright che ha messo in campo la sua esperienza di riprese ininterrotte e di protagonisti introversi nell’interesse di una storia di assassini meravigliosamente minimalista. Saoirse Ronan, Eric Bana e Cate Blanchett sono all’altezza dei loro archetipi essenziali, i Chemical Brothers cancellano l’idea della musica elettronica trasformata in compositori cinematografici (prendete i Daft Punk) e i brevi momenti d’azione sono una realizzazione fantastica.

12. The Immigrant (2014)

tQxHhJ41LiqYq8z06Zp nkE0v 10 1 12

Nonostante un assortimento di nobili sforzi, James Gray non riesce a far coincidere la sua linea di lavoro con gli standard hollywoodiani, come sembrerebbe confermare la risposta relativamente modesta di ‘Ad Astra’. Dopo le sue collaborazioni con Joaquin Phoenix in ‘We Own the Night’ e ‘Two Lovers’, Gray ha scritto ‘The Immigrant’ pensando esplicitamente all’attore da Oscar. Ma quello che Gray ammette essere il suo progetto più personale è anche un piedistallo sottolineato per la grazia assoluta di Marion Cotillard (che offre una delle interpretazioni più raffinate della sua carriera insieme a ‘Two Days, One Night’) e un’altra vetrina per Jeremy Renner, che dimostra ancora una volta di essere un affidabile attore non protagonista.

Contrariamente alla foschia soft-focused, le fioriture luminescenti di Gray stabilizzano la semiosità dell’ambientazione degli anni ’20 con un abbellimento selezionato – non dimentica mai la sottomissione e lo sfruttamento al centro della storia. Il dettaglio visivo di The Immigrant è simile a The Lost City of Z per quanto riguarda la tangibilità del tempo e del periodo – è una tragedia di stampo classico che sembra strappata e restaurata da un archivio cinematografico vecchio di un secolo.

11. Contagion (2011)

19dskRHHZvyvMtPT6gnRJn7QVOFw3Q Z2pBnYR 11 1 13

La coerenza di Steven Soderbergh può far paura. Qualsiasi crollo identificabile nella sua carriera è stato corretto così prontamente che non si può mai rimproverare al collaudato regista l’occasionale anello debole della catena filmografica (ahem, ‘Ocean’s 12’). I film di quest’uomo sono così abitualmente setosi che è facile imbattersi in gemme come scegliere qualcosa a caso dalla sua opera. Solo in quest’ultimo decennio, si può scegliere tra l’inquietudine clinica di ‘Unsane’, ‘Logan Lucky’ con le sue trovate, la prescrizione criptica di ‘Side Effects’ o lo spionaggio crudo di ‘Haywire’ come premio non riconosciuto, mentre i recenti lavori su Netflix come ‘High Flying Bird’ e ‘The Laundromat’ non sono stati male.

Ma ‘Contagion’, con il suo quadro apocalittico pragmatico, la sua lussuosa fotografia digitale sintomatica di Soderbergh (che spesso fa da cameraman sotto il nome di Peter Andrews), un cast tentacolare e sicuro e una colonna sonora superbamente appiccicosa di Cliff Martinez, è chiaramente sottovalutato come ogni film di Soderbergh di questo periodo.

Se la finzione pandemica architettata da Soderbergh non fosse così scientificamente plausibile, cogliere il panico pubblico per il virus H1N1 come un catalizzatore credibile per un disaster movie intelligente sarebbe di cattivo gusto. Invece, ‘Contagion’ è inquietantemente avvincente – ed è anche uno dei pochi film che utilizza efficacemente una narrazione frammentata e diversificata senza ridurre i personaggi separati o svolgersi come un film per la televisione.

10. Somewhere (2010)

zphlsDR3V02a5KrfF6ewEg8 HGvl3 12 1 14

Sofia Coppola ha trovato un terreno familiare nella maggior parte dei suoi sforzi cinematografici dopo il suo ovvio picco – ‘Lost in Translation’ del 2003. Tuttavia, il suo quarto film è particolarmente fedele al suo temperamento registico. Si è allontanata un po’ dalla sua ossessione per la disillusione dei privilegiati, con studi di personaggi storici (‘Marie Antoinette’), ladri adolescenti della vita reale (‘The Bling Ring’) e remake del periodo degli anni ’70 (‘The Beguiled’), anche se tutta la sua filmografia è situata nelle stesse meticolose meditazioni sull’isolamento in tutte le sue varianti.

Somewhere sembra un compagno sussidiario dello smantellamento della celebrità in Lost in Translation, ma possiede ancora la calma padronanza del suo lavoro migliore. L’intuizione della Coppola per le selezioni della colonna sonora aiuta l’atmosfera tranquilla con cui ha armeggiato fin da ‘The Virgin Suicides’. Cattura un’istantanea agile e succinta di un rapporto padre-figlia nei personaggi introversi di Elle Fanning e Stephen Dorff. Il film diventa un esame di come la fama quotidiana trasformi il malessere aristocratico in una natura morta disincantata.

9. 20th Century Women (2016)

EfwUrqdtpcYEXiqkxJBOHhv1c TwyWm4G3a 13 1 15

Mike Mills ha recuperato l’arte tragicamente antiquata delle relazioni personali e antropologiche dal passato (1979 per l’esattezza) a un presente più che mai bisognoso di cinema umanista. Sincero nella sua sceneggiatura, così come nel suo collettivo di interpreti naturalisti, le contemplazioni storiche e autobiografiche di 20th Century Women possono aver ottenuto una nomination per la migliore sceneggiatura originale, ma la sua statura tra i cineasti è indebitamente inadeguata. I film che riescono ad avere la stessa genuinità e veridicità confessionale della produzione di Mills, il suo arioso ed esperienziale ‘Beginners’ è il suo più amato fino ad oggi, sono troppo benigni nella loro essenza per ottenere una lode adeguatamente inequivocabile.

20th Century Women’ non manca di attori dotati e sparsi per generazioni che popolano i ricordi formativi di Mills: Annette Bening, Elle Fanning, Greta Gerwig, Billy Crudup e il giovane Lucas Jade Zumann. Né manca di domande romantiche, familiari, femministe, musicali o filosofiche da esplorare. È triste che le persone che scorrono senza meta Netflix sfoglino con indifferenza film così osservativamente nutrienti come questo. La riproduzione di stili di vita quotidiani non complicati come 20th Century Women è tutt’altro che estinta in questo nostro mondo moderno, lasciando a Mills – per l’umile e ferma integrità che ha – il compito di essere un cruciale e discreto sostenitore del cinema soft nel XXI secolo.

8. Spring Breakers (2013)

JPnDu5TMt1J0i4gj4Bn QRbJQ 14 1 16

La reazione prevedibilmente divisa a The Beach Bum ha appena riaffermato l’eminenza di Harmony Korine come fiammeggiante architetto di classici di culto – l’uomo ha iniziato la sua carriera con Gummo, quindi il suo rispetto underground era assicurato dal primo giorno. Ma ultimamente, la considerazione della linea di confine tra arte e spazzatura o tra basso e alto è stata a malapena dibattuta in modo così ingegnoso come in quell’indagine culturale che è ‘Spring Breakers’, che ha in mente ben altro che le preoccupazioni delle bimbette da giardino rapite dalla dissolutezza.

Confondendo le fantasie da college con un soffocante dramma criminale (c’è bisogno di menzionare James Franco al suo massimo eccentrico?), il film anticipa risposte acrimoniose. La satira decadente non è però esattamente in incognito, né la sua severità distaccata. La moglie di Korine, Rachel, interpreta una delle quattro donne che creano problemi, suggerendo una svolta divergente sulla deliberazione femminista del film, specialmente quando ‘Spring Breakers’ trasforma i volti familiari di Disney Channel, Selena Gomez e Vanessa Hudgens, in impetuose ne’er-do-wells. Ci sono così tante sottigliezze sottocutanee all’elegante afa che la discesa nell’edonismo diventa una minacciosa miscela di estasi ed ennui. Viene da un altro pianeta, gente!

7. Heaven Knows What (2015)

xnNi2AJJpPjjZ8P2rJsXQC76 KxX70Z63L 15 1 17
Heaven Knows What ha come protagonista Arielle Holmes ed è basato sulla sua esperienza di eroinomane senzatetto a New York City., created_timestamp: 0, copyright:, focal_length: 0, iso: 0, shutter_speed: 0, title: hkw_6, orientation: 0}

In un mondo meritocratico, i fratelli Safdie avrebbero il loro doppio percorso verso l’adorazione dei premi con l’uscita per le vacanze del loro celebre thriller ‘Uncut Gems’. Un paio di estati fa, il fervore febbrile di ‘Good Time’ ha permesso al team di registi di avere il giusto peso. Tuttavia, ‘Heaven Knows What’, più potente e meno ostentato di ‘Trainspotting’ o ‘Requiem for a Dream’ per quanto riguarda i film obbligatori sull’eroina, è tristemente sottovalutato dai cinefili e sconosciuto a tutti gli altri.

Strutturato con un realismo vérité anche nei passaggi più onirici della sua tavolozza caleidoscopica, ‘Heaven Knows What’ scatta una fotografia profondamente dettagliata dei drogati d’America senza una traccia di giudizio o di condiscendenza. Penetra attraverso la funzione e il linguaggio sgangherato del genere drogato per illuminare senza mezzi termini i desideri umani primitivi e impulsivi. Tra l’adrenalina momentanea e l’atrofia finale, ‘Heaven Knows What’ ti prende come un’abitudine – è gloriosamente cupo.

6. Calvary (2014)

F1O676zWqkbgBbVfC6FsVqnK1joHzmhfFn yuwV6zKz9 16 1 18

The Guard’ è stato un punto di partenza intelligente per John Michael McDonough, che ha individuato il meglio dei cliché del buddy cop e ha creato un’efficace farsa sulla polizia di una piccola città. ‘Calvary’ è un altro animale del tutto – è una favola esistenziale avvilente, che contrappone l’insensibile cattiveria del mondo alla fede religiosa disperatamente contestata di un uomo. Brendan Gleeson è indispensabile per Calvary e per la carriera di McDonough – poca della sfacciataggine o del pathos di questo film sarebbe abbastanza soporifero se non fosse per la stanchezza incrostata del mondo di Gleeson.

Con il suo auto-dichiarato una parte di umanesimo, nove parti di umorismo macabro, il dramma nero-comico di McDonough è sia cinico che giusto, moderando le osservazioni intuitive e l’assurdità mortale attraverso sezioni di dialoghi e diatribe articolate e cerebrali. Ci sono molte pillole acide che McDonough costringe a ingoiare – i soggetti principali di ‘Calvario’ includono alcolismo, molestie, omicidio e suicidio. Eppure è in grado di andare in punta di piedi con discrezione e tatto sia attraverso episodi di arguzia incisiva che attraverso tuffi nella verità priva di allegria. Col tempo il racconto, moderatamente trascurato, sarà considerato come uno dei film più notevoli dell’Irlanda.

5. Knight of Cups (2016)

TplZBNz5vOkV FeJykn4lQ 17 1 19

L’ultimo tratto della carriera di Terrence Malick è stato forse l’argomento più controverso della critica cinematografica contemporanea. Dopo quattro progetti selettivi in 25 anni, Malick ha invertito la sua etica del lavoro in un prolifico disordine – ha generato un surplus di produzioni (sei film con il settimo intitolato ‘The Last Planet’ in corso) in meno di un decennio.

LEGGI  Dove si trova Lansky in streaming?

Le dimostrazioni sperimentali di questo ciclo hanno fatto emergere i detrattori più enfatici dell’autore solitario e assicurato i suoi ammiratori più zelanti. The Tree of Life’ è l’eccezione impossibilmente divina alla polarizzazione, considerato da molti il suo capolavoro. To the Wonder’ ha l’integrità di una confessione romantica, ma con il vapore di ‘Song to Song’ e il tedio cosmico di ‘Voyage of Time’, sembrava che Malick si fosse ufficialmente ritirato nella mancanza di scopo, anche se ‘A Hidden Life’ ha appena riscattato la sua dignità. Nel mix, ‘Knight of Cups’ è emerso come la sua improvvisazione più organica e fruttuosa – una realizzazione sublimemente arrangiata di disfunzioni in paradiso, una diffusione uniforme di divinazione ispirata ai tarocchi, allegoria teologica e scontento domestico.

Come ogni film di Malick, Knight of Cups si dissolve nell’introspezione personale e nelle speculazioni sul posto dell’uomo nell’enormità della natura e nei nostri ambienti costruiti. Lo sceneggiatore hollywoodiano errante di Christian Bale affina progressivamente la sua solitudine attraverso sei circostanze sensuali autodistruttive – Imogen Poots, Cate Blanchett, Freida Pinto, Teresa Palmer, Natalie Portman e Isabel Lucas chiariscono le allusioni celestiali e le angosce emotive del film.

Anche gli appassionati devono ammettere che Knight of Cups puzza di presunzione e – oso usare questa parola – di pretesa. Il requisito della malinconia del maschio bianco e ricco esiste su un piano di ‘prendere o lasciare’, come la maggior parte delle imperscrutabili creazioni di Malick – o si rifiuta del tutto il film o ci si arrende all’universalità del desiderio inestinguibile. Ciononostante, i detrattori devono ammettere che le espressioni penetranti e consumate della cinematografia slipstream di Emmanuel Lubezki e il montaggio dentato e spazialmente slegato trasmettono una sensazione ultraterrena che la maggior parte dei film narrativi convenzionali non può nemmeno lontanamente comunicare o emulare.

4. Under the Silver Lake (2019)

wa18kHsMM4xR0AIpvsKM XL452lr 18 1 20

Dopo che It Follows è diventato uno degli horror più significativi dell’epoca, la mancanza di fiducia della A24 nel neo-noir surrealista di David Robert Mitchell, nel pubblico in generale o in entrambi, ha lasciato Under the Silver Lake senza un vero pubblico di spettatori. Considerando quanto spesso la società di distribuzione indipendente ha deliberatamente sbagliato il marketing di qualsiasi cosa per il bene dei suoi interessi d’essai, questa è stata una gaffe ipocrita.

Il film in questione, che è stato disonoratamente distribuito alle masse nel formato sbagliato attraverso Amazon Prime, è un testo assolutamente ammaliante sul voyeurismo, la cultura insulare di Los Angeles e l’assenza di mistero nel mondo postmoderno. È anche una prova inconfutabile di tutti gli angoli ombrosi e sinuosi lasciati nella nobile urgenza del noir. Under the Silver Lake’ è così avvincente che è sufficiente a far raggrinzire le scorte rimaste nei dirigenti degli studios e nei critici accettati.

Il vagabondo lascivo e derelitto di Andrew Garfield è un protagonista fannullone in altrettanto grande compagnia – The Dude di ‘The Big Lebowski’, Doc Sportello in ‘Inherent Vice’ – e il film indossa queste e altre miriadi di influenze (David Lynch, Alfred Hitchcock, innumerevoli altri stimoli culturali citati) con orgoglio mentre Mitchell assapora e lucida le tradizioni del suo genere.

Under the Silver Lake’ mantiene la sua ideologia scettica e anticonformista nel cuore, anche se i significati subliminali non sono così camuffati come previsto. Il film è ancora follemente visionario e perennemente ammaliante: l’ambizioso fondamento di Mitchell è costruito su aringhe rosse, spontaneità sessuale, diffidenza tecnologica, oscurità metodica e cospirazioni enigmatiche. Nato dal passato – con un ringraziamento speciale all’antiquata colonna sonora di Disasterpeace – e stimolato da una creatività nuova e senza ombre, Under the Silver Lake ha un significato scopofilo molto profondo.

3. Mistress America (2015)

aJhCbqMRMJcYoo5bgVlvloCCdElYoUC uMSwoA9BE 19 1 21

Non diversamente da altri momenti salienti della puntuta eredità di Noah Baumbach – Il calamaro e la balena, Frances Ha – Mistress America è piccante, profondo e ricco di idee su cui vale la pena riflettere per appena 80 minuti. Questo pungente screwball sendup potrebbe essere la commedia più ermetica, esaustiva e vergognosamente inascoltata del suo tempo. Come immediato successore di ‘While We’re Young’ nel 2015, l’uscita in sordina di ‘Mistress America’ l’ha fatto sembrare un ripensamento insoddisfacente.

Tuttavia, chiaramente con la preziosa assistenza della sua partner romantica e scrittrice Greta Gerwig, la magia – gli scambi eloquenti e rivelatori, le dinamiche dei personaggi che si spostano istintivamente, le allegre pugnalate al montaggio – scorre senza sforzo come in ‘Frances Ha’, la loro prima collaborazione scritta e l’apice della filmografia di Baumbach prima di ‘Marriage Story’. L’ironia drammatica e la saggezza genuina raramente si armonizzano nelle stesse righe di dialogo, per non parlare di spezzoni che portano la loro sapienza anche completamente fuori contesto.

Mistress America’ può sembrare minore all’esterno, ma il contenuto della sua sceneggiatura impeccabilmente acerba fiorisce con l’intimità del grande teatro. Fa tutto parte dell’ineguagliabile devozione di Baumbach nel sottolineare i difetti sociali abituali, tenendo uno specchio sulle meschinità umane, in modo che anche noi possiamo affrontare le nostre banali, quasi impercettibili pretese e solipsismi.

Gerwig e Lola Kirke offrono deliziose interpretazioni della coppia di sorelle spirituali, lo spettro soffuso di viola completa le lussureggianti onde synth della colonna sonora e i temi, i personaggi e la satira propulsiva di Baumbach non sono mai stati così vivaci. Incisivo, spumeggiante e dolorosamente divertente, ‘Mistress America’ è un film ineccepibile e anche un eccellente testo femminista per quanto riguarda la parziale scrittura della Gerwig.

2. The Ghost Writer (2010)

1iOlw6PKn5h8pCS wCzOAOz5 20 22

Se si riesce a separare l’arte dall’artista – e si dovrebbe davvero, come si può riconoscere Triumph of the Will come imperativo storico-documentario senza osannare Hitler – Roman Polanski è un autorevole e completo autore. E le sue doti non sono flagranti o imponenti, ed è proprio per questo che i colpi di genio meno famosi del regista – ‘Knife in the Water’, ‘The Tenant’, ‘Frantic’ – possono passare così incuranti inosservati.

The Ghost Writer’ è un film che si potrebbe guardare casualmente sulla TV via cavo. È come quel romanzo in brossura che hai intenzione di prendere in mano e che inaspettatamente ti coinvolge nel più comodo dei giorni di pioggia. L’abilità palpabile del film come prudente thriller politico non è ancora stata superata nella sua categoria da quando ha debuttato all’inizio del 2010 ed è stata poco apprezzata per la sua sommessa supremazia.

Analogamente alle sottovalutate gratificazioni di ‘The Ninth Gate’ del 1999, questo è un noir-mistero inquietante, di stampo letterario, dotato di formalismo accademico e austerità sfacciata anche e soprattutto nei suoi momenti più banali – anche se l’apatia è imperdonabile quando la vorticosa colonna sonora sinfonica di Alexandre Desplat è così squisitamente inquietante.

Ewan McGregor, Pierce Brosnan, Tom Wilkinson, Olivia Cooke e Jon Bernthal popolano il più ricco killer pomeridiano che si possa desiderare – assicuratevi solo di individuare la versione britannica intitolata semplicemente ‘The Ghost’ così che le imprecazioni ovattate del re-edit PG-13 non impediscano il vostro completo appagamento. Il capolavoro della tarda carriera di Polanski è un tutorial sugli aspetti più elementari e avvolgenti del controllo registico – il suo potere etereo è alla pari con Repulsion, Rosemary’s Baby e Chinatown.

1. Inherent Vice (2014)

zCgYvibEYMUCs0RXUZ1jE0 vVtqM 21 23

Trasmettendo le caratteristiche cruciali del decennale e iperbolico romanzo poliziesco degli anni ’60 di Thomas Pynchon, Paul Thomas Anderson abbrevia giudiziosamente Inherent Vice per adattarlo al gusto groovy del suo film più euforico, laconico e serpeggiante. Ironicamente, il settimo film di Anderson è anche un film di lucidità praticata, spinto da uno scopo narrativo, non importa quanti cinefili mediamente confusi liquidino il film come inutile o contorto.

Se l’intricato compendio di discorsi da drogati, segreti burocratici e continui intermezzi dei personaggi all’interno di Inherent Vice vi sembra rotondo, tortuoso o autolesionista, forse, solo forse, questo è il succo del neo-noir in salsa acida di Pynchon. Anderson ha affettuosamente preso in mano il gigante letterario del 20° secolo (Inherent Vice rimane l’unica versione per lo schermo di Pynchon fino ad oggi) e contemporaneamente ha soddisfatto la parte più rilassante della sua imprevedibile traiettoria di carriera.

Dopo la stanchezza estetica e drammatica seguita alla laboriosa concezione di ‘The Master’ del 2012 – l’opera più orgogliosa di Anderson e senza dubbio uno dei film più impareggiabili del decennio – realizzare una distrazione superlativamente casuale è stato probabilmente un sospiro di sollievo artistico e una liberatoria picchiata nella libertà autoriale.

Con sufficiente dimestichezza e comprensione dello sconclusionato e cascante hangout movie investigativo, l’ipnotizzante amalgama dei nonpareili vernacolari di Pynchon, le vibrazioni originali e selezionate di Jonny Greenwood, la fotografia pratica e scintillante di Robert Elswit e il cast impeccabile, le interpretazioni appassionatamente abili di un ensemble di immenso talento (guidato da Joaquin Phoenix nel ruolo del detective stordito che mette fine a tutto, senza menzionare Josh Brolin, Benicio del Toro, Joanna Newson, Katherine Waterston, Owen Wilson, Reese Witherspoon, Eric Roberts, Martin Short, Jena Malone e Maya Rudolph) ti coinvolge in un vortice di delirio ipnogico, almeno una volta che hai finalmente superato il filtro della plebe.

Inherent Vice’ è una delle manifestazioni più inequivocabili del fatto che i film – almeno quelli grandi – incoraggiano un numero indefinito di rivisitazioni, in particolare quando il grado di dettaglio denso e divino di Anderson invoca con gusto i temi senza tempo di Pynchon. Inherent Vice’ è un film spartiacque psichedelico, che mantiene il noir rabbiosamente vivo in un flusso di coscienza imprevedibile ed esatto. Il ‘The Long Goodbye’ della nuova era non ha accumulato la piena acclamazione della sua meritata rivalutazione dalla fine del 2014, nonostante impartisca una chiaroveggenza trascendente tanto avidamente quanto l’escapismo riottoso.