Una grotta nelle foreste del Kenya rivela la più antica sepoltura umana in Africa

Una grotta nelle foreste del Kenya rivela la piu antica sepoltura Y4eu4 1 1

L’Africa è spesso indicata come la culla dell’umanità – il luogo di nascita della nostra specie, Homo sapiens. Ci sono prove dello sviluppo dei primi comportamenti simbolici come l’uso di pigmenti e ornamenti di conchiglie perforate in Africa, ma finora la maggior parte di ciò che sappiamo sullo sviluppo di comportamenti sociali complessi come la sepoltura e il lutto proviene dall’Eurasia.

Tuttavia, i resti di un bambino sepolto quasi 80.000 anni fa sotto una sporgenza nella grotta Panga ya Saidi in Kenya sta fornendo nuovi importanti dettagli.

Lavorando con un team di ricercatori del Kenya, Germania, Spagna, Francia, Australia, Canada, Sudafrica, Regno Unito e Stati Uniti, abbiamo studiato la sepoltura. I nostri risultati, pubblicati oggi su Nature, rivelano preziose intuizioni sull’evoluzione culturale umana, compreso il modo in cui le popolazioni dell’età della pietra interagivano con i morti.

Un bambino chiamato ‘Mtoto

Circa 78.000 anni fa, un bambino piccolo di 2,5 o 3 anni è stato accuratamente messo sul fianco destro in una fossa poco profonda in una grotta vicino alla costa del Kenya. Le sue gambe erano sollevate fino al petto in posizione flessa, e il suo corpo avvolto in un panno speciale, forse una pelle di animale.

La testa del bambino veniva posta delicatamente su un qualche tipo di supporto deperibile – un cuscino in preparazione per il lungo sonno. Come atto finale, il bambino veniva deliberatamente coperto con la terra del pavimento della grotta e lasciato per migliaia di anni, diventando lentamente sepolto sotto altri 3 metri di terra.

La nostra squadra ha poi soprannominato questa persona Mtoto, che significa bambino nella lingua swahili del Kenya.

Un’impressione dell’artista della sepoltura di Mtoto. Fernando Fueyo, Autore fornito

Alla scoperta della più antica sepoltura africana

Panga ya Saidi si trova a circa 15 chilometri dalla costa del Kenya. Il nostro team l’ha visitata per la prima volta nel 2010 nell’ambito di un progetto archeologico sulle origini del commercio dell’Africa orientale nell’Oceano Indiano.

Quando siamo entrati per la prima volta nella grotta con i nostri colleghi del National Museums of Kenya, abbiamo capito che il sito era speciale. Le pareti calcaree si ergevano a circa 20-30 metri sopra di noi, creando un microclima fresco per la crescita delle piante della foresta e per il rifugio di uomini e animali. La grotta è sacra per il popolo Mijikenda che oggi occupa la zona.

LEGGI  Vuoi diventare un turista spaziale? Finalmente puoi - se hai 250.000 dollari e la volontà di rinunciare alla tua vita

Con il permesso della comunità locale di condurre le nostre ricerche, ci siamo imbarcati in quello che è diventato un processo decennale di scoperta della grotta. Ci siamo subito resi conto che il sito aveva un significato molto più grande per la comprensione dell’evoluzione umana di quanto pensassimo inizialmente.

I nostri scavi hanno portato alla luce una profonda serie di strati di occupazione con migliaia di strumenti di pietra e resti di animali, così come perle di conchiglie e frammenti di ocra. Questi reperti hanno rivelato più di 78.000 anni di attività culturali, tecnologiche e simboliche dei primi uomini.

Ma la scoperta più emozionante è avvenuta nella terza stagione sul campo, nel 2013, quando il pozzo poco profondo che conteneva la sepoltura di Mtoto è stato esposto a circa 3 metri sotto il pavimento della grotta.

I resti erano così fragili che la nostra squadra ha dovuto ricoprirli di gesso e rimuoverli intatti con il blocco di sedimenti in cui erano sepolti. Il blocco è stato inviato prima al Museo Nazionale di Nairobi, poi alla nostra collaboratrice Maria Martinón-Torres del Centro Nazionale di Ricerca sull’Evoluzione Umana (CENIEH) in Spagna, che è una grande esperta di paleobiologia degli ominini.

Una ricostruzione virtuale dei resti di Mtoto nel sito (a sinistra) e della posizione originale del bambino al momento del ritrovamento (a destra). Jorge González / Elena Santos, Autore fornito

Martinón-Torres e il suo team hanno trascorso mesi a scavare e documentare minuziosamente i resti nel suo laboratorio, rivelando non solo che i resti appartenevano a un umano moderno (Homo sapiens), ma a un bambino piccolo.

La conservazione di Mtoto è stata notevole. Il cranio e le ossa del viso, compresa la mandibola, erano ancora articolate. Sulla base delle forme dei denti, Martinón-Torres ha potuto determinare che il bambino aveva solo 2,5-3 anni.

L’analisi microscopica delle ossa e del terreno circostante ha confermato che il corpo è stato rapidamente coperto dopo la sepoltura e che la decomposizione è avvenuta nella fossa. In altre parole, Mtoto è stato intenzionalmente sepolto poco dopo la morte.

Inoltre, la posizione del corpo flesso di Mtoto trovato disteso sul lato destro con le ginocchia tirate verso il petto, suggerisce che si è trattato di una sepoltura strettamente avvolta con una preparazione deliberata. La posizione della testa e il modo in cui è crollata nella fossa suggeriscono che sia stato usato un cuscino di qualche tipo, indicando che la comunità potrebbe aver intrapreso una qualche forma di rito funerario.

La nostra prossima grande domanda era l’età della sepoltura. Le ossa erano troppo vecchie per la datazione al radiocarbonio, che funziona bene solo sui resti organici degli ultimi 40.000 anni circa.

Ci siamo invece rivolti a un metodo chiamato datazione a luminescenza, che misura quando i grani di quarzo nel sedimento sono stati esposti alla luce per l’ultima volta (cioè quando sono stati sepolti). Le date di luminescenza collocano con sicurezza la sepoltura di Mtoto a 78.000 anni fa, rendendola la più antica sepoltura umana conosciuta in Africa.

LEGGI  Il nuovo monitor portatile da 17,2 pollici di ViewSonic ha una frequenza di aggiornamento di 144hz

Implicazioni per l’evoluzione culturale umana

La sepoltura di Panga ya Saidi è un’importante scoperta per capire come le prime popolazioni in Africa trattavano i loro morti, permettendoci di iniziare a collocare questi comportamenti accanto a ciò che sappiamo su come la cultura si è sviluppata in altre regioni.

Le sepolture di bambini e ragazzi non sono rare nel record eurasiatico, e ora abbiamo prove definitive non solo di una sepoltura intenzionale a 78.000 anni fa in Africa, ma della sepoltura di un bambino piccolo. Questo suggerisce una sorta di trattamento speciale per i giovani, con complesse emozioni di lutto legate a complessi comportamenti sociali.

È interessante notare che la sepoltura non era accompagnata da alcun corredo o ornamento personale, come è stato trovato con le prime sepolture altrove in Africa ed Eurasia.

Patrick Faulkner con il guscio di una lumaca di terra, come quella trovata nella sepoltura. Louise Cooper / Università di Sydney, Autore fornito

Infatti, i primi ornamenti simbolici a Panga ya Saidi, sotto forma di perline di guscio di lumaca a cono, appaiono solo circa 10.000 anni dopo la sepoltura di Mtoto. Associato alla sepoltura, però, c’è un frammento di guscio di lumaca gigante africana che porta la prova di incisioni di uno strumento appuntito. Anche se non possiamo interpretare questa prova in modo simbolico, essa mostra una qualche forma di modifica umana.

La sepoltura è significativa anche per la sua associazione con strumenti di pietra appartenenti alla tradizione dell’età della pietra media, che è stata collegata a più di una specie di ominino, tra cui l’Homo sapiens moderno e arcaico. A Panga ya Saidi, possiamo affermare definitivamente che l’Homo sapiens moderno ha fabbricato questi strumenti di pietra, fornendo alcuni chiarimenti sulla natura della tecnologia precoce e sull’uso degli strumenti.

Possiamo anche ricavare nuove informazioni sull’evoluzione anatomica della nostra specie. Un confronto dei denti di Mtoto con un campione rappresentativo di denti di Neanderthal e con quelli di Homo sapiens recenti e fossili ha mostrato che, sebbene siano chiaramente umani moderni, hanno anche alcune caratteristiche primitive.

Questo supporta recenti ricerche archeologiche e genetiche che suggeriscono che la nostra specie non si è evoluta da una singola popolazione in una regione dell’Africa. Piuttosto, le popolazioni umane moderne che vivono in diverse parti dell’Africa hanno avuto un aspetto diverso l’una dall’altra e hanno seguito traiettorie evolutive diverse.

Immagini usate per gentile concessione di Pexels/Denniz Futalan

Questo articolo è ripubblicato da The Conversation sotto una licenza Creative Commons. Leggi l’articolo originale.